CHI SIAMO
La Societá assume le funzioni di Agenzia per la mobilitá ed il trasporto pubblico locale, così come previsto dalle Legge Regionale n.30/98 e sue successive modifiche ed integrazioni.
L'Agenzia Locale per la Mobilitá é una societá a responsabilitá limitata come stabilito dalla Legge Regionale n.10/2008, di proprietá degli Enti Locali e della Provincia di Reggio Emilia.
Funge da interfaccia tra gli Enti Locali e il gestore del servizio di trasporto pubblico che sono quindi i suoi naturali interlocutori.
Il suo ruolo é quello di progettare, sviluppare e coordinare i servizi di mobilitá collettiva coniugando le strategie di mobilitá programmate dagli Enti Locali con le esigenze dei cittadini/viaggiatori e i gestori dei servizi, in un'ottica di efficacia e sostenibilitá.
CONTESTO TERRITORIALE
- - comuni oltre alla Provincia di Reggio Emilia
- - Provincia: Reggio nell'Emilia
- - Superficie della provincia: 2.291.26 km2
- - Abitanti: 532.488
- - Densitá abitativa: 232.4 ab/km2
MISSION
- - Garantire ai cittadini del territorio il miglior servizio di trasporto pubblico locale, compatibilmente con le risorse date.
- - Garantire agli Enti del territorio e alla Regione il buon uso delle risorse destinate al TPL
- - Garantire la vicinanza ai territori e agli Enti Locali ascoltando e lavorando sulle esigenze di mobilitá dei cittadini e dei loro rappresentanti.
- - Garantire un collegamento fra le esigenze di mobilitá del territorio e Regione e Stato (gli Enti erogatori dei contributi pubblici) per assicurare le risorse necessarie al territorio stesso.
- - Coadiuvare gli Enti Locali nella pianificazione della mobilitá sul territorio, con particolare cura agli aspetti di sviluppo della cosí detta 'mobilitá sostenibile'.
ATTIVITA' COMPLEMENTARI
Gestione delle gare per servizi atipici o specializzati (tra gli altri: mezzi scolastici, collegamenti casa-lavoro, mezzi speciali per persone diversamente abili) eventualmente bandite dalle amministrazioni socie
Partecipazione a bandi comunitari, nazionali e/o regionali a supporto delle amministrazioni locali e a sviluppo delle conseguenti attivitá.
Servizi di pianificazione della mobilitá, eventualmente commissionati dagli Enti soci e/o progettazione di servizi complementari o ausiliari alla mobilitá, ivi compreso:
- - sviluppo della rete di mobility managment
- - analisi di fattibilitá economica dei sistemi di trasporto
- - analisi di customer satisfaction
- - studio e analisi degli spostamenti casa-lavoro
- - piani per il miglioramento e la riorganizzazione del trasporto di studenti in ambito urbano ed extraurbano
- - piani per la riorganizzazione della logistica e del trasporto merci in ambito urbano